Esquilino Poesia

L’associazione si attiene ai principi della Costituzione Italiana nel pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona; senza di fine di lucro, democraticità della struttura ed elettività delle cariche sociali; ha lo scopo di tutelare valorizzare i beni culturali, naturali ed immateriali presenti sul territorio e opererà attraverso le seguenti attività:

  • Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica occupandosi della Storia e dei Monumenti del Rione tutelando e valorizzando il patrimonio culturale e del paesaggio, contribuendo alla apertura al pubblico di spazi trascurati o chiusi ed in particolare alla storia della Poesia e delle arti   mediante conferenze, dibattiti, seminari di studio, iniziative editoriali e audiotelevisive;
  • organizzazione e di attività culturali: poetiche, letterarie, teatrali, cinematografiche, musicali, arti figurative; sportive, ricreative, di protezione dell’ambiente, di educazione civica incluse attività editoriali, comprese la lettura e organizzazione della cultura e della pratica del volontariato.L’Associazione esercita anche attività di raccolta fondi – attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva – al fine di finanziare le proprie attività nella trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e pubblico.
Soci fondatori

1) Angelo de Florio, presidente;
2) Letizia Leone, Vice presidente;
3) Anita Napolitano, direttivo;
4) Maresa  Elia, direttivo;
5) Marco Colletti, direttivo;
6) Eugenio Bongianni, socio;
7) Francesco Ventura, socio;
8) Luigi Busatto, socio;
9) Terry Olivi, socio;
10) Susanna Conti, socio;
11) Raffaele Ciminelli, socio;
12) Marina Petrillo, socio;
13) Imma Benevolo Giovannini, socio;
14) Loretta Surico, socio;
15) Gabriele Rubeo, socio;
16) Lucia Elia, socio;
17) Adelina D’aurelio, socio;
18) Giovanni  Lauricella , socio;
19) Giuseppina Palo, socio;
20) Marzia Spinelli, socio.